Il mio vuole essere un contributo alle dinamiche in atto in Europa. Sviluppo, sostenibilità, rapporti EST-OVEST, integrazione, allargamento, multietnicità ... sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente affrontiamo. Si tratta di farlo con logica, coerenza, per un futuro comune migliore.
lunedì 2 giugno 2014
lunedì 14 aprile 2014
Lo Transport Scoreboard valuta le debolezze del sistema trasportistico UE
Il 10 aprile scorso la Commissione europea ha pubblicato il primo quadro di valutazione del trasporto europeo (first EU Transport Scoreboard). La banca dati raccoglie dati e informazioni provenienti da differenti fonti quali Eurostat, l'Agenzia europea dell'ambiente, la Banca Mondiale e l'OCSE, con lo scopo di dare dare un'immagine dellea differenziazioni esistenti tra gli Stati membri in materia di trasporti e per aiutare gli stati membri a identificare le rispettive carenze e definire le priorità per gli investimenti e le politiche da implementare.
La survey mette a confronto le performance dei 28 stati membri in 22 categorie nelle quattro differenti tipologie di trasporto (strada, ferrovia, mare, aria), secondo le categorie economiche legate ai trasporti.
martedì 1 aprile 2014
Progetto B2MOS a sostegno delle autostrade del mare
Nell'ambito del TEN-T l'UE ha finanziato con 5,7 milioni € lo studio B2MOS (Business to Motorways of the Sea) (dal costo complessivo di oltre 11 milioni €) per promuovere la cooperazione operativa dei settori pubblico e privato focalizzato all'incremento dell'efficienza delle cosiddette "autostrade del mare" (progetto prioritario 21).
Lo studio contribuirà alla creazione di uno spazio marittimo europeo senza barriere, facilitando e semplificando la conformità alle normative comunitarie e promuovendo soluzioni intermodali di trasporto sostenibili che rafforzino la strategia delle autostrade del mare e migliorino la coesione europea mirando alla semplificazione delle procedure amministrative specifiche e la riduzione degli ostacoli al commercio intra-UE.
L'ampia partnership è composta da 22 partner provenienti da 6 Stati membri (Germania, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna, Regno Unito)
giovedì 27 marzo 2014
L'attività portuale nel 2012 secondo Eurostat
I dati appena presentati da EUROSTAT nella survey Maritime port activity in the EU confermano la grande differenza esistente tra i porti del Nord e quelli del Mediterraneo. Nel 2012 la movimentazione delle merci ha raggiunto il 396 milioni di tonnellate a Rotterdam, 165 mil. ad Antwerpen e 114 ad Amburgo, contro gli "appena" 82 di Marsiglia, primo porto europeo meridionale, in termini di volume. Nei primi 10, gli altri 2 porti mediterranei classificati sono Algeciras (5°, con 75 milioni tonn.) e Valencia (10°, 54).
Diversa la situazione nel caso dei passeggeri, con Dover primo assoluto (12 milioni di persone) grazie agli elevati flussi lungo la Manica, ma seguito dai porti greci di Salamina (quasi 12) e Perama (11 milioni). In questa classifica dei primi 10 porti passeggeri sono presenti anche due porti italiani (assenti nel caso delle merci), entrambi con circa 8 milioni di persone trasportate: Messina (8° posto) e Napoli (9°).
mercoledì 19 marzo 2014
Sulla Crimea Putin ha avuto ampio gioco a danno dell'occidente
Dopo il referendum per l'indipendenza in Crimea dal prevedibile risultato e le "terribili" sanzioni di UE e USA contro 21 alti funzionari russi (ma non i più importanti...) Putin si annette in maniera trionfale la Crimea e rafforza in maniera notevole la sua posizione interna grazie a una salutare spruzzata di nazionalismo slavo direttamente dalla Piazza Rossa e all'ombra del Cremlino.
Ora può sedersi al prossimo tavolo delle trattative sul futuro dell'Ucraina con il coltello dalla parte del manico, con i politici occidentali che magari ancora per un po' continueranno a usare nei suoi confronti toni alti e vuote parole.
Di sicuro la posizione di Mosca avrà il suo peso sulle scelte che verranno fatte sul futuro status dell'Ucraina, sia che esso sia federale o che si giunga alla costituzione di due stati.
Etichette:
2014,
Crimea,
indipendenza,
nazionalismo,
Occidente,
Putin,
referendum,
Russia
venerdì 14 marzo 2014
In aumento gli investimenti esteri. Ma i paesi sviluppati fanno fatica a riprendersi
Secondo il report UNCTAD Global Investment Trend Monitor gli investimenti diretti esteri (IDE) globali sono aumentati dell' 11% nel 2013 a circa 1,46 miliardi di dollari contro i 1,32 del 2012, raggiungendo un livello pre-crisi.
I flussi di investimenti hanno interessato tutti i raggruppamenti economici. Per i paesi sviluppati la situazione è sulla via di un seppur lento miglioramento, con una crescita annua media del 12% (pari a 576 milioni di dollari). Ma con ancora evidenti differenziazioni; per esempio, rispetto al 2012, per la parte dell'area UE vi sono stati segnali positivi; e particolarmente forte è stato il flusso verso il Giappone (+61%). Gli USA, invece, non sono ancora usciti dal declino.
Complessivamente, i flussi verso le economie sviluppate hanno raggiunto solamente un livello pari al 44 % rispetto al 2007.
Netto l'incremento dei paesi in transizione (+45%), i cui flussi hanno rappresentato il 9% degli IDE globali.
Netto l'incremento dei paesi in transizione (+45%), i cui flussi hanno rappresentato il 9% degli IDE globali.
Etichette:
2013,
IDE,
investimenti,
paesi sviluppati,
UE,
UNCTAD,
USA
sabato 1 marzo 2014
Fondi cinesi per lo sviluppo dei collegamenti ferroviari tra Serbia e Ungheria
La China Railway Corporation finanzierà l'ammodernamento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest, una direttrice strategica per la regione balcanica. I costi dei lavori, che potrebbero essere rapidamente avviati, dovrebbero toccare i 2,5 miliardi di dollari, L'intervento finanziario cinese è stato giustificato con le difficoltà a reperire i fondi necessari dall'Unione europea.
Il finanziamento rientra in più ampio accordo tra Serbia, Ungheria e Cina sull'ammodernamento della linea ferroviaria tra le due capitali sud-est europee. L'intervento permetterebbe il passaggio anche dei treni ad altà velocità (fino a 200 km/h).
Iscriviti a:
Post (Atom)