Il mio vuole essere un contributo alle dinamiche in atto in Europa. Sviluppo, sostenibilità, rapporti EST-OVEST, integrazione, allargamento, multietnicità ... sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente affrontiamo. Si tratta di farlo con logica, coerenza, per un futuro comune migliore.
venerdì 4 dicembre 2015
giovedì 22 ottobre 2015
Adottato il nuovo programma di cooperazione transnazionale ADRION
La Commissione europea ha adottato il 20 ottobre scorso il nuovo programma di cooperazione transnazionale Interreg V B Adriatic-Ionian ADRION, per un valore di 83,4 milioni di euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e di quasi 16 milioni di euro provenienti dallo strumento di preadesione IPA II.
Il programma punta a sostenere la realizzazione delle priorità della Strategia UE per la regione adriatica-ionica (EUSAIR). Essa incoraggerà la coesione economica, sociale e territoriale nella regione. L'estensione geografica del programma coincide con il territorio coperto dalla EUSAIR e comprende quattro paesi dell'UE (Grecia, Croazia, Italia e Slovenia) , con la partecipazione dei paesi IPA Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia.
martedì 20 ottobre 2015
Me at EA SEA-WAY Corfu Project meeting, 22-23 Settembre 2015
Si è svolto a Corfù
il Sesto meeting del progetto IPA EA SEA-WAY sulla mobilità delle persone nell'area adriatico-ionica, con come capofila la Direzione mobilità e
infrastrutture della Regione FVG.
Nell'ambito dell'evento, organizzato dall'agenzia greca ERFC e ospitato dall'Autorità portuale di Corfù, ha avuto luogo il Quarto tavolo di lavoro tecnico moderato da Informest, partner di progetto, indirizzato al rafforzamento dei rapporti transfrontalieri e di cooperazione nella regione adriatico-ionica.
Le attività previste nell'ambito del tavolo comprendono la definizione di di una strategia per lo sviluppo sostenibile della mobilità delle persone nel bacino adriatico-ionico e la realizzazione di una serie di accordi transfrontalieri di cooperazione su tematiche individuate quali di comune interesse.
(c) WG2015
Etichette:
2015,
accordi transfrontalieri,
Adriatico,
Corfù,
EA SEA-WAY,
Grecia,
INFORMEST,
io,
Ionio,
mobilità,
progetti europei,
trasporti marittimi
mercoledì 15 luglio 2015
Altri due capitoli del negoziato di adesione aperti dal Montenegro
Aperti dal Montenegro altri due capitoli del negoziato di adesione, il capitolo 9 - servizi finanziari, e il 21 - reti trans-europee. Al momento, su 35 capitoli previsti, 20 sono stati aperti ai negoziati e 2 capitoli già provvisoriamente chiusi.
sabato 11 luglio 2015
Stabile il livello di disoccupazione in Europa
Secondo i dati pubblicati da Eurostat, a maggio 2015 il tasso di disoccupazione nella zona euro e nell'Unione europea è stato dell' 11,1%, rispettivamente del 9,6%, nel complesso stabile rispetto al mese precedente, ma con una diminuzione sul maggio 2014 (11,6% e 10,3%). Il tasso di disoccupazione più basso è stato registrato in Germania (4,7%), mentre quello più elevato in Grecia (25,6% - a marzo) e in Spagna (22,5%).
Etichette:
2015,
disoccupazione,
EUROSTAT,
eurozona,
UE
lunedì 6 luglio 2015
Attivato il Digital Transport and Logistics Forum
La Commissione europea ha lanciato il 1° luglio il Digital Transport and Logistics Forum (DTLF) che opererà nei prossimi tre anni, con l'intento di individuare le aree in cui è necessario intervenire per garantire una maggiore coesione e sinergie. Tra i settori di interesse, la standardizzazione, la sicurezza informatica, il riconoscimento della documentazione di trasporto, l'accesso ai dati, le infrastrutture e le nuove opportunità di business.
venerdì 3 luglio 2015
Oltre 13 miliardi di euro destinati alle infrastrutture di trasporto
La Commissione europea ha indicato un piano ammontante a 13,1 miliardi di euro di investimenti dedicati alle infrastrutture di trasporto riguardante 276 progetti (vedi elenchi), per promuovere l'occupazione e la crescita, selezionati tra gli oltre 700 progetti presentati nell'ambito della prima gara CEF. Si ritiene che questi investimenti portino allo sblocco di investimenti pubblici aggiuntivi e co-finanziamenti privati per un importo complessivo di 28.8 miliardi di euro.
Iscriviti a:
Post (Atom)