lunedì 6 giugno 2022

LIET international, il festival di musica delle minoranze d'Europa


Esiste ormai dal 2002 un evento musicale in Europa che coniuga minoranze linguistiche, cultura e turismo. Si tratta del festival internazionale LIET, da molti soprannominato l' "Eurovision song contest delle minoranze".

Pur essendo poco noto, di fatto beneficia di un'elevata attenzione di pubblico, sia presente che attraverso la sua diffusione in streaming attraverso iI social (Facebook) e televisiva (grazie a BBC e Al Jazeera), pur in una situazione in cui i musicisti si esibiscono in lingue così poco parlate che solo poche migliaia di persone in Europa possono capire il testo delle canzoni.

 

Il festival della canzone per le lingue regionali e minoritarie (acronimo LIET International) è stato organizzato per la prima volta nella capitale della Frisia, Ljouwert/ Leeuwarden (nord dei Paesi Bassi). Dal 2006, il festival si e' svolto regolarmente in Europa (con una sola interruzione dovuta alla pandemia COVID 19) prediligendo I piccoli centri urbani caratterizzati dalla presenza di comunita' minoritarie autoctone. Dal 2008, inoltre, beneficia del patrocinio del Consiglio d'Europa. 

 

Nel 2022, l'ultima edizione di LIET International si è svolta a Tonder, nella Danimarca del sud, cittadina di appena 7.500 abitanti la cui maggioranza e' di origine tedesca. All'evento hanno partecipato 13 cantanti (su una rosa di ben 28 candidature iniziali) rappresentanti di altrettante minoranze linguistiche d'Europa.

 

Per maggiori info, vedi https://liet-international.com/ 

giovedì 10 marzo 2022

Pillole di PNRR (6)

I 6 settori di intervento prioritari del PNRR (le cosiddette MISSIONI)

  1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura
  2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
  3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
  4. Istruzione e Ricerca
  5. Inclusione e Coesione
  6. Salute

Fonte: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/  

lunedì 28 febbraio 2022

Pillole di PNRR (5)

I programmi di punta europei (European Flagships) cui fa riferimento il PNRR

  1. Utilizzare più energia pulita (Power up)
  2. Rinnovare (Renovate)
  3. Ricaricare e Rifornire (Recharge and refuel)
  4. Collegare (Connect)
  5. Modernizzare (Modernise)
  6. Espandere (Scale-up)
  7. Riqualificare e migliorare le competenze (Reskill and upskill).

Fonte: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_20_1658 

giovedì 24 febbraio 2022

Pillole di PNRR (4)

 I finanziamenti messi a disposizione dall'Ue nell'ambito del Programma Next Generation Eu (2021-2026)


Fonte: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/  






domenica 20 febbraio 2022

Pillole di PNRR (3)

 Gli assi strategici del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  • digitalizzazione e innovazione
  • transizione ecologica
  • inclusione sociale

L'obiettivo e' di contribuire in modo sostanziale a ridurre i divari territoriali, quelli generazionali e di genere.

Fonte: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/  

giovedì 17 febbraio 2022

Pillole di PNRR (2)

 Il PNRR e l'Italia

Il Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia nell'aprile 2021 prevede investimenti e un coerente pacchetto di riforme con risorse per 191,5 miliardi di euro finanziate attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF) e per 30,6 miliardi attraverso il Fondo complementare istituito dal governo italiano (DL 59/2021), per un totale di fondi previsti di 222,1 miliardi di euro.

Inoltre, entro il 2032, si prevede lo stanziamento di ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche e per il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione. Nel complesso, saranno messi a disposizione circa 248 miliardi di euro. A tali risorse, ancora, si aggiungono ulteriori 13 miliardi resi disponibili dal programma REACT-EU previste per gli anni 2021-2023. 

Fonte: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/

martedì 8 febbraio 2022

Pillole di PNRR (1)

 Cos'e' il PNRR.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation Eu (NG Eu), che consiste in un pacchetto da 750 miliardi di euro - costituito per circa la metà da sovvenzioni - concordato dall’Unione europea in risposta alla crisi pandemica degli ultimi anni.

La principale componente del programma NG Eu è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni (2021-2026) per un ammontare complessivo di 672,5 miliardi di euro (312,5 miliardi di sovvenzioni, 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

Fonte: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/