Il mio vuole essere un contributo alle dinamiche in atto in Europa. Sviluppo, sostenibilità, rapporti EST-OVEST, integrazione, allargamento, multietnicità ... sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente affrontiamo. Si tratta di farlo con logica, coerenza, per un futuro comune migliore.
lunedì 27 luglio 2020
Schematizzazione del progetto BLUE KEP
lunedì 20 luglio 2020
mercoledì 27 maggio 2020
Il rapporto Eurydice sull’insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nelle scuole dell’Ue
Il recente rapporto della rete Eurydice L’insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nelle scuole in Europa realizzato su commissione della DG UE per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport per la seconda edizione dell’European Education Summit (https://ec.europa.eu/education/summit_en) pubblicato a settembre 2019, offre una panoramica delle lingue regionali o minoritarie parlate nell'Ue.
Nella Ue sono infatti circa
60 le lingue autoctone regionali o minoritarie riconosciute e promosse dalle
autorità educative dei rispettivi paesi europei, che vanno ad aggiungersi alle
24 lingue ufficiali. In molti di questi paesi, esse hanno uno status ufficiale,
sono cioè utilizzate a fini legali e amministrativi in aree specifiche del
paese, accanto alla lingua ufficiale.
Il rapporto presenta alcuni
esempi delle iniziative politiche e delle misure nazionali di supporto all'insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nelle scuole,
con particolare riferimento
- all'uso delle lingue regionali o minoritarie da parte delle autorità educative di livello superiore nei documenti ufficiali dell’istruzione primaria e secondaria nelle scuole pubbliche e private (curricola nazionali o programmi di istruzione, documenti di valutazione o esami nazionali, o raccomandazioni che incoraggiano le scuole a offrire lezioni in tali lingue);
- ad alcune politiche e misure sull'insegnamento delle lingue regionali o minoritarie in atto nei diversi sistemi educativi europei;
- ad alcuni progetti finanziati dai programmi Erasmus+ ed Europa creativa, a sostegno dell'apprendimento delle lingue regionali o minoritarie.
Secondo Eurydice, le autorità educative svolgono un ruolo importante nella protezione e nella promozione delle lingue regionali o minoritarie. Il dato è rilevante se si considera che la maggioranza dei sistemi educativi nazionali dei 34 paesi che partecipano al programma Erasmus+ considerati ai fini del rapporto, fanno riferimento a lingue regionali o minoritarie nei propri documenti ufficiali. Il numero di lingue, tuttavia, varia notevolmente tra i sistemi educativi nazionali, sia per i diversi impegni politici di conservazione e promozione delle lingue regionali o minoritarie, sia per il panorama linguistico specifico di ciascun paese. Senza considerare che in diversi paesi i documenti di istruzione ufficiali fanno riferimento a più lingue (in 1 paese su 6 più di dieci lingue).
Il rapporto evidenzia come l'insegnamento di queste lingue avvenga
all'interno di un curricolo scolastico, che può promuovere l'insegnamento delle
lingue a vari livelli. Le scuole che promuovono le lingue sfruttano i diversi
background linguistici degli studenti per aumentare la consapevolezza culturale
e linguistica degli studenti. Inoltre, un ulteriore fattore positivo è dato
dalla promozione di un clima favorevole all'apprendimento delle lingue.
Le politiche e le misure raccolte nel presente rapporto possono
essere raggruppate in diverse categorie; in alcuni paesi (la maggior parte) esse
si concentrano sull'insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nelle
scuole (inclusa la storia e la cultura), in altri le lingue regionali o
minoritarie sono utilizzate come lingua veicolare di insegnamento per alcune o
tutte le altre materie scolastiche. Infine, in alcuni casi le lingue regionali
o minoritarie sono promosse oltre il programma scolastico. Inoltre, in alcuni
paesi esistono politiche specifiche a supporto dello sviluppo delle scuole con
insegnamento in lingue minoritarie (come nel caso del numero minore di studenti
per classe).
In tutti i casi, il rapporto evidenzia come condizione necessaria
l'esistenza di leggi e finanziamenti appositi, in modo da garantire la
disponibilità di risorse utili a sviluppare l'insegnamento delle lingue
regionali o minoritarie. Tali risorse includono la formazione e il supporto per
insegnanti di lingue regionali o minoritarie, materiali didattici pertinenti e
risorse aggiuntive, quali centri culturali, siti web, mostre, ecc.
Infine, il rapporto Eurydice, evidenzia - con esempi - il ruolo
rilevante dei finanziamenti attraverso i programmi europei Erasmus+ ed Europa
creativa a sostegno dell'apprendimento delle lingue regionali o minoritarie, il
cui impatto va a beneficio dei settori dell'istruzione scolastica,
dell'istruzione e formazione professionale (VET) ma anche dell'apprendimento
degli adulti, nonché dei settori culturale, creativo e audiovisivo, nonché
favorendo la mobilità delle persone e i partenariati transfrontalieri e
transnazionali.
giovedì 23 gennaio 2020
Corruzione. Italia 51a per Transparency International
lunedì 30 settembre 2019
Progetto Blue Kep, successo per la conferenza finale
giovedì 26 settembre 2019
BLUE KEP Infoday a Trieste sulla mobilità transfrontaliera
