sabato 11 luglio 2015

Stabile il livello di disoccupazione in Europa

Secondo i dati pubblicati da Eurostat, a maggio 2015 il tasso di disoccupazione nella zona euro e nell'Unione europea è stato dell' 11,1%, rispettivamente del 9,6%, nel complesso stabile rispetto al mese precedente, ma con una diminuzione sul maggio 2014 (11,6% e 10,3%). Il tasso di disoccupazione più basso è stato registrato in Germania (4,7%), mentre quello più elevato in Grecia (25,6% - a marzo) e in Spagna (22,5%).

lunedì 6 luglio 2015

Attivato il Digital Transport and Logistics Forum

La Commissione europea ha lanciato il 1° luglio il Digital Transport and Logistics Forum (DTLF) che opererà nei prossimi tre anni, con l'intento di  individuare le aree in cui è necessario intervenire per garantire una maggiore coesione e sinergie. Tra i settori di interesse, la standardizzazione, la sicurezza informatica, il riconoscimento della documentazione di trasporto, l'accesso ai dati, le infrastrutture e le nuove opportunità di business.

venerdì 3 luglio 2015

Oltre 13 miliardi di euro destinati alle infrastrutture di trasporto

La Commissione europea ha indicato un piano ammontante a 13,1 miliardi di euro di investimenti dedicati alle infrastrutture di trasporto riguardante 276 progetti (vedi elenchi), per promuovere l'occupazione e la crescita, selezionati tra gli oltre 700 progetti presentati nell'ambito della prima gara CEF. Si ritiene che questi investimenti portino allo sblocco di investimenti pubblici aggiuntivi e co-finanziamenti privati per un importo complessivo di 28.8 miliardi di euro. 

giovedì 11 giugno 2015

2° CBB del progetto EA SEA-WAY in Croazia



Coordinamento del 2° Cross-Border Board nell'ambito
del Progetto EA SEA-WAY
Pola (CR), 9 giugno 2015


Discussione di partenariato sulla definizione di possibili accordi di cooperazione transfrontalieri sulle tematiche di progetto.

L’attività perseguita dal Tavolo Transnazionale (CBB) rientra in una più ampia azione di supporto alla governance regionale gestita da Informest in EA SEA-WAY che, partendo da indicazioni, proposte e suggerimenti provenienti dal territorio (raccolti attraverso l’organizzazione di tavoli di lavoro locali) e da Tavoli di lavoro tecnico con funzione di coordinamento, ha il fine di definire una Strategia per un trasporto marittimo passeggeri sostenibile nell’Adriatico-ionico e di rendere possibile la firma di accordi bilaterali e transnazionali su tematiche di interesse comune allo sviluppo del sistema della mobilità delle persone in tema di nuovi collegamenti marittimi veloci, servizi ai viaggiatori via mare e  di servizi ICT. 


lunedì 18 maggio 2015

Flussi migratori ucraini verso la Polonia

Interessante questa analisi di Romain Su pubblicata sull'ultimo numero di RSE - Revue Regard de l'Est che ci ricorda - tra l'altro - le ragioni della fuga dai propri paesi e che il problema dei flussi migratori non interessa solo l'italia e che la provenienza non è solo da Sud e dai paesi del terzo mondo.

lunedì 26 gennaio 2015

Pronti a investire sul collegamento ferroviario Capodistria-Trieste

Qualora ci fossero difficoltà o ritardi sul raddoppio della linea ferroviaria, il presidente dell'Autorità portuale di Koper/Capodistria Dragomir Matic' non esclude di puntare a finanziare il collegamento con Trieste, allo scopo di garantire un accesso alla rete ferroviaria slovena da Divaccia. E' quanto dichiarato all'inserto del Delo del sabato. In mancanza di un impegno dello stato sloveno, sarebbe questa una delle soluzioni per permettere lo sviluppo dei crescenti traffici dal porto e giustificare gli attuali investimenti alle infrastrutture. L'altra, sarebbe quella di puntare ancor di più al trasporto stradale.