I partner di BLUE KEP riuniti un'ultima volta
(C) WG2020
per approfondire: https://www.italy-croatia.eu/web/blue-kep
Il mio vuole essere un contributo alle dinamiche in atto in Europa. Sviluppo, sostenibilità, rapporti EST-OVEST, integrazione, allargamento, multietnicità ... sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente affrontiamo. Si tratta di farlo con logica, coerenza, per un futuro comune migliore.
Informest ha promosso il 20 settembre scorso a Trieste un Infoday per capitalizzare i risultati del programma di mobilità internazionale applicata a istituti tecnici e a settori strategici come quello nautico/marittimo e turistico, costruito lungo i 21 mesi del progetto BLUE KEP, evidenziando punti di forza e criticità di questo percorso formativo, e fornendo nuove linee guida per tutte le fasi operative di nuovi programmi di mobilità internazionale: dall'accreditamento delle scuole alla selezione degli studenti, dal riconoscimento delle competenze acquisite (crediti formativi) nei periodi all'estero all'implementazione dell'alternanza scuola/lavoro, dalla preparazione degli insegnanti a quella degli studenti.